TORNEO | DATA | |
1. | 48° Torneo San Matteo | 29-09-2023 |
2. | XXXV Trofeo Scacchi Canavese | 30-09-2023 |
3. | Grand Prix Astiscacchi - 4^ prova Blitz | 30-09-2023 |
4. | 4° Trofeo Homo Ludens | 01-10-2023 |
5. | 5° Torino Rapid | 04-10-2023 |
6. | 11° Open Magnus Carlsen | 06-10-2023 |
7. | 26° Rapid Città di Nichelino | 08-10-2023 |
8. | 5° Torneo ''La Verdolina'' | 11-10-2023 |
9. | 87° Rapid Veloce Club | 13-10-2023 |
10. | 11° Rapid Scacco al Marrone | 15-10-2023 |
27° CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI 2014 DI TARVISIO
MARIA PALMA CAMPIONESSA ITALIANA !
FEDERICO BRIATA E RICCARDO BISI SUL PODIO
SOLO 5° POSTO PER IL PIEMONTE
La 27° edizione dei Campionati Italiani Giovanili di Tarvisio (UD) ha regalato alla nostra regione la soddisfazione di un nuovo titolo nazionale.
Dopo la beffa di due secondi posti consecutivi per spareggio tecnico Maria Palma ha conquistato il massimo titolo nel torneo Under 12 femminile con 8 punti su 9 e la bellezza di 1 punto e mezzo di vantaggio sulla pattuglia delle inseguitrici.
La giovane rappresentante dello Scacchi Club Valle Mosso ha ottenuto la vittoria mettendo in mostra un gioco di tutt’altra qualità rispetto alle rivali; certo era la grande favorita della manifestazione ma il peso del pronostico spesso può rappresentare un gravame difficile da sopportare; per lei, nonostante (o grazie?) la giovane età, non ha costituito un problema.
Nella storia dei Campionati quello di Maria costituisce l’undicesimo titolo per il Piemonte, il sesto al femminile.
Ora per le nostra rappresentante si apre la grande prospettiva dei Mondiali previsti nella seconda metà di settembre a Durban, in Sud Africa. A lei tanti, tantissimi auguri da parte di tutti gli appassionati piemontesi!
Altro grande e questa volta abbastanza inatteso risultato per Federico Briata, di Asti. Per lui la piazza d’onore nel torneo più importante, l’assoluto U16. Federico è cresciuto costantemente negli ultimi anni grazie ad un costante impegno ed ha ampiamente meritato di raccogliere, pur partendo da outsider, i frutti del suo lavoro.
Ora l’attendono gli Europei di categoria, previsti per ottobre in Georgia.
Purtroppo globalmente non è stata una grande edizione per il Piemonte come approfondirò in seguito.
La manifestazione è durata dal 29 giugno al 5 luglio ed ha visto la partecipazione di 621 giocatori, di cui 478 maschi e 143 femmine, in linea con l’edizione 2013 ma con numeri ben lontani dal record di 860 giocatori di Courmayeur 2009.
Evidentemente la crisi economica continua ad incidere sullo scarso successo numerico dei Campionati.
A farsi carico dell’organizzazione è stata quest’anno l’”Accademia Internazionale di Scacchi” di Roberto Mogranzini che, dopo qualche inevitabile ritardo nei primissimi turni, è stata perfettamente all’altezza del compito; da elogiare soprattutto l’impegno di tutto lo staff nel risolvere ogni qualsivoglia problema.
La pignoleria della locale Protezione Civile ha impedito, per motivi di capienza della struttura adibita alla manifestazione, il tradizionale ingresso in sala degli accompagnatori per i primi 5 minuti di ogni turno e la cosa ha provocato qualche comprensibile mugugno prima di essere pienamente accettata; c’è da dire però che la decisione ha eliminato alla fonte le cause di qualche piccolo malumore e contestazione che si erano in passato verificate ed ha contribuito al clima di serenità che ha accompagnato i Campionati e nel complesso alla sua buona riuscita.
Non può mancare un sentito ringraziamento alla compagine arbitrale per il prezioso lavoro e soprattutto per l’arbitro principale, l’AI Renzo Renier, per l’impegno, la competenza e l’esperienza che ha ancora una volta dimostrato sul campo; l’atmosfera serena in cui si sono svolti i Campionati ha facilitato il loro compito.
La pattuglia piemontese era forte di 53 elementi, tra cui 38 maschi (7,9% dei partecipanti) e 15 femmine (10,5%); nella mia esperienza si tratta di un fatto del tutto nuovo: finalmente la presenza femminile supera percentualmente quella maschile oltre che a superarla nei risultati.
I gruppi più numerosi erano costituiti dai 14 atleti della S.S.T., dai 10 di Asti, dai 7 di Valle Mosso e dai 6 di Novara.
Under 8 F.
Fra 13 piccolissime scacchiste si impone a punteggio pieno la modenese Emma Cassanelli. All’ottavo posto torna a premio nonostante un periodo di scarsa pratica scacchistica la “mascotte” della spedizione, Giorgia Sulis di Valle Mosso.
Under 8
Under 10 F
Under 10
Under 12 F
Under 12
Under 14 F
Under 14
Under 16 F
Si afferma la barlettana Gaia Paolillo in un lotto di 17 giocatrici. Nessuna piemontese in gara.
Under 16
Regioni
Province
Società
Marco Ubezio
Fotografie della manifestazione:
I giocatori piemontesi
Maria Palma sul podio
Domenica 26 ottobre 2014 si terrà la festa della scuola regionale di scacchi a Palazzolo Vercellese, Centro Sognolandia, Vicolo dietro Castello 16. In occasione si organizza un torneo semilampo per ragazzi nati dal 31-12-2000 in poi. Ci sarà inoltre la premiazione delle ultime edizioni e la presentazione della nuova.
Domenica 14 settembre a Rivarolo Canavese si è disputato l'undicesimo campionato regionale u16 a squadre. Il campionato è stato vinto dalla "Squadra verde" della SST; al secondo posto la squadra di Asti. Appuntamento a Grosseto dal 30 ottobre al 2 novembre per le finali nazionali. Clicca qui per avere tutte le informazioni.
Buon successo, ben 42 giocatori, per il Campionato Regionale del Piemonte, organizzato dal Libero Torneificio del Borgo nella sede di Casa Morgari a Torino, che ha riscosso grande apprezzamento tra i partecipanti, anche per la convenzione alberghiera e di ristoro, a prezzi popolari e proprio di fronte alla sede di gioco.
Il presidente Iacomussi ha ricordato prima della manifestazione la memoria del compianto amico Alberto Cagno, figura di spicco nel panorama torinese, per lunghi anni Presidente della Scacchistica Torinese e socio fondatore, passato a miglior vita pochi mesi fa. La famiglia, riconoscente per la dedica, ha voluto contribuire con il trofeo per il vincitore e prima di cominciare il torneo uno dei figli ha effettuato la prima mossa sulla scacchiera.
Presenti ai nastri di partenza i migliori atleti del panorama piemontese, in rappresentanza delle province di Torino, Novara, Asti, Cuneo, Verbania e Biella e della Valle d’Aosta, come i Maestri Fide Pulito e Ranieri, i novaresi Stefanetti e Montilli e parecchi giovani che hanno preferito giocare il torneo assoluto piuttosto che disputare il torneo previsto, loro dedicato.
Uno di questi, il CM Stefano Yao vince con 4.5/5 e diventa Campione Regionale con una prova decisamente convincente: per lui quattro vittorie e patta all’ultima gara, che ha prontamente proposto al suo avversario, il valdostano Baloire, giunto peraltro secondo, quando ha avuto la certezza che il titolo non gli sarebbe più potuto sfuggire.
Al terzo posto troviamo uno dei favoriti, Alberto Pulito, attardato da due patte che ne hanno compromesso fortemente il risultato finale. L’altro MF presente, Fabrizio Ranieri, si classifica solo settimo. Tra di loro il collaudato Martin (primo della sua fascia) e i novaresi, qualificati anch’essi alle Semifinali del 74° Campionato Italiano, in programma a Civitanova Marche dal 19 al 27 luglio.
Francesca Matta arriva seconda nella fascia da 1800 a 1999 punti, nel gruppo da 1600 a 1799 prevalgono Onida e Mina, sotto i 1600 punti vincono Marianna Raccanello e Barbato.
Erano previsti anche tornei separati per i Seniores e le Donne, che non hanno avuto luogo, causa il numero limitato degli iscritti. Sono stati premiati con una coppa speciale per ognuna di queste categorie Giuseppe Mantovan e Maria Palma.
Fase regionale CGS-Scacchi Piemonte 2014
Alla fase regionale piemontese dei Campionati Giovanili Studenteschi-Scacchi che siè disputata venerdì 11 aprile al palazzetto dello sport di viale Verdi a Novara, hanno preso parte 396 giocatori e 79 squadre, qualificatesi dalle varie fasi provinciali che avevano visto al via circa 1300 ragazzi in totale.
Presenti scuole in rappresentanza di sette province, con assente solo Verbania, che non aveva istituito la fase provinciale.
La manifestazione ha avuto uno svolgimento regolare e puntuale, premiando lo sforzo organizzativo della Scacchistica Novarese, che aveva cercato di curarne tutti i dettagli, compreso il “comfort” dei giocatori cui sono stati messi a disposizione acqua, crackers e biscotti.
Oltre ai componenti delle prime tre squadre classificate, per la prima volta quest'anno anche tutti gli altri partecipanti sono stati premiati con una medaglia offerta da MSP-Scacchi e FSI.
Impeccabile l'arbitraggio dell' AN Roberto Mancin e dei suoi collaboratori ACN Antonello Migliorini e AR Stefano Ielardi.
La provincia di Asti ha conquistato il maggior numero di titoli regionali (tre), mentre Torino (due titoli) ha ottenuto più medaglie totali (nove) e qualificazioni alle finali nazionali (cinque).
Hanno conquistato un titolo regionale anche Cuneo, Novara e Alessandria.
Diseguito, per ogni categoria, l’elenco delle squadre classificatesi ai primi tre posti.
Sono ammesse alla Finale Nazionale dei Campionati Giovanili Studenteschi-Scacchi, in programma a Terrasini dal 22 al 24 maggio, solamente le prime due classificate di ogni categoria.
JunioresMaschile-misto:
1.LS “Cocito”Alba (CN); 2.LS “Avogadro” Biella;3.IIS Majorana Torino
JunioresFemminile:
1.IS “C.Balbo”CasaleM.to (AL); 2.LC “Bodoni” Saluzzo (CN)
AllieviMaschile-misto:
1.I “Pellati” NizzaM.to (AT);2.IIS Pascal Giaveno (TO); 3.LC “Bodoni” Saluzzo (CN)
AllieviFemminile:
1.Liceo “Norberto Rosa” Bussoleno (TO);
MedieMaschile-misto:
1.IC “Dalla Chiesa” Nizza M.to (AT); 2.SM “Frassati”Torino; 3.IC “Nigra” Torino.
MedieFemminile:
1..IC “Ramati”Cerano (NO); 2.IC “Giovanni XXIII” Arona (NO); 3.SIES “Spinelli” Torino
PrimarieMaschile-misto:
1.SE “SibillaAleramo” Torino; 2. 3° circolo Asti; 3.ICMontegrosso Agliano (AT)
PrimarieFemminile:
1.IC Rocchetta Tanaro Refrancore (AT); 2.IC “Borgaretto” Beinasco (TO);3.SE “Sibilla Aleramo” Torino
Roberto Fusco (referente regionale CGS Piemonte)
Per gli organizzatori di Tornei dei Circoli del Piemonte
In questo articolo trovate allegato il Calendario Tornei Piemontesi dell'anno 2013 nel formato pdf che potete scaricare ed utilizzare come riferimento orientativo per stabilire le date dei Tornei dell'anno in corso 2014.